Grazie a un recente aggiornamento, è possibile fare una ricerca su Instagram per parole chiave.
Prima l’unica possibilità era ricercare dei contenuti usando il nome dell’account o gli hashtag. Continua a leggere
David Starr Jordan: dalla tassonomia all’eugenetica il passo è breve
In un’intervista pubblicata da WNYC Studios, Brooke Gladstone parla con Lulu Miller, autrice del libro Why Fish Don’t Exist (Perché i pesci non esistono) che racconta l’affascinante storia del tassonomista americano David Starr Jordan.
Vendi le tue foto con Google Images
Come annunciato a febbraio , in Google Images (la ricerca di immagini attraverso Google) sono ora attive alcune nuove funzioni che tutelano i diritti dei fotografi e delle agenzie supportando vari tipi di licenze, sia commerciali sia Creative Commons, e permettono di acquistare direttamente le foto trovate. Continua a leggere
Google aiuterà a vendere le foto
Non tutti lo sanno, ma già dal 2018 quando si fa una ricerca su Google Immagini è possibile visualizzare il nome del suo autore e altri dati, basta che siano stati correttamente inseriti negli appositi campi IPTC. Tra poco verrà aggiunta un’altra interessante funzione… Continua a leggere
Lightroom e le parole chiave
Segnalo un interessante articolo su Petapixel su come utilizzare al meglio Adobe Lightroom per mettere le keyword (parole chiave) quando si catalogano le immagini. Continua a leggere
Content Authenticity Initiative: Adobe vuole proteggere l’autenticità dei contenuti in rete
Il 4 novembre scorso, durante l’Adobe MAX 2019, il Chief Product Officer Scott Belsky ha annunciato la Content Authenticity Initiative, un nuovo modo di assicurare la corretta attribuzione delle foto (e dei contenuti in genere) al loro autore durante il loro utilizzo in rete attraverso diverse piattaforme, in modo che gli utenti sappiano con certezza che il contenuto che vedono è autentico. Continua a leggere
Getty Images e Google collaborano per la difesa del copyright
L’anno scorso Getty Images, la più grande agenzia fotografica del mondo, aveva presentato un reclamo all’Unione Europea contro il motore di ricerca Google, che con il suo servizio Google Images è stato finora lo strumento più usato sul web per cercare immagini, scaricarle e spesso usarle senza autorizzazione.
Continua a leggere
IPTC Metadata Preset: un software per i metadati dedicato alla Sony α9
IPTC Metadata Preset è un software che permette di creare ed esportare i metadati IPTC in modo da poterli registrare su una macchina fotografica Sony α9. Continua a leggere
Kodak lancia un nuovo sistema per proteggere il copyright dei fotografi
Kodak ha lanciato sul mercato KodakOne, una piattaforma per la gestione dei diritti dell’immagine, e il KodakCoin, una criptovaluta, per garantire ai fotografi e alle agenzie il rispetto del copyright (con i relativi guadagni) anche sul web, finora rimasto incontrollabile. Continua a leggere
Un software on line per leggere i metadati delle immagini
Get IPTC Photo MetaData è un software open source, utilizzabile on line, che permette di visualizzare i metadati IPTC contenuti nelle immagini. Continua a leggere